martedì 31 luglio 2012

la glottodidattica nell'era del podcast

Sono innumerevoli le tecnologie facilmente accessibili e che è possibile sfruttare nell’insegnamento di una lingua straniera oggi. Una di queste è il podcast.
Il podcast, acronimo di Personal Option Digital Casting, è una forma di comunicazione diretta, orizzontale e veloce sempre più presente in glottodidattica. Il podcasting è un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti, detti podcast, in formato audio o video, utilizzando un programma chiamato aggregatore.
Questa nuova forma di apprendimento mette al centro delle quattro abilità l’ascolto; gli studi, anche se in tempi recenti, hanno dimostrato l’importanza dell’ascolto in glottodidattica; del resto l’ascolto è al centro delle metodologie comunicative. Porre l’ascolto al centro di una lezione permette il superamento di alcune difficoltà di pronuncia e soprattutto prepara gli studenti all’ascolto quotidiano.
Sono diversi i fattori positivi legati all’uso del podcast: in primis la motivazione che, essendo intrinseca, favorisce e motiva lo studio della lingua ed inoltre risulta essere un ottimo strumento per rendere più facile la memorizzare della fonetica di una certa lingua e rendere l’apprendimento più duraturo. Gli studi hanno inoltre dimostrato che l’apprendimento, con l’ausilio di strumenti che rendano la lezione più gradevole e rilassante, avviene in maniera più rapida e duratura; ed è anche in questo senso che si inserisce l’utilizzo del podcast.
Lavorare in classe con il podcast può essere motivante per i ragazzi: creare un podcast, in classe, contribuisce a lavorare in un ambiente rilassato e riesce a coinvolgere e motivare gli studenti ad usare la lingua per scopi reali, concreti.
Le applicazioni del podcast per l’apprendimento di una lingua straniera sono innumerevoli. Con l’ausilio del podcast si possono creare episodi audio che migliorino la percezione fonetica, creare esercizi di comprensione orale adeguati al livello della classe e del singolo, riascoltare in differita le letture o ancora per prepararsi a sostenere gli esami per le certificazioni linguistiche, in particolare per la parte relativa alla comprensione orale.

1 commento: